GENERALITA’

A prescindere dalla provenienza, i mezzi di trasporto dovranno confluire nel punto di raccolta di Via Trieste nell’area di parcheggio del Pala De Andrè, quindi proseguire sempre percorrendo Via Trieste sino al punto di sbarco dei partecipanti in Viale Baldini (all’incrocio con Via Alberoni e Viale Pallavicini). Ultimate le operazioni di sbarco, i pullman dovranno defluire verso il punto di raccolta del Pala De Andrè (percorrendo Viale Baldini, Via Cesarea, Via Romea e Viale Europa) per poi dirigere al parcheggio di Via Dalaggio (Darsena di Città) ove avverrà il reimbarco dei partecipanti al termine del defilamento (Allegato 2).
Dalle ore 07.00 sarà operativo un Centro di Informazione, dalle 08.00 saranno operativi:
– posti tappa nei punti nevralgici dei percorsi stradali, presidiati da Soci ANMI di Ravenna, Vigili
Urbani e volontari della Protezione Civile;
– un Gruppo di Ricezione nella zona di arrivo dei pullman riservata allo sbarco/imbarco dei partecipanti al defilamento (Viale Baldini e nell’area di parcheggio in Via Dalaggio), composto da personale della Marina Militare e di ANMIPRES;
– un Nucleo di Pronto Soccorso, dotato di ambulanza.
Saranno, infine, predisposte, per la mattina del 10 maggio, idonee aree attrezzate con servizi igienici biologici, punti di ristoro e di rifornimento di acqua nei giardini prospicienti Viale Farini riservati allo schieramento.
In Allegato 3 sono riportati i luoghi di interesse per il Raduno.

 

Arrivo in pullman

Gli arrivi in pullman e le operazioni di sbarco devono essere completate entro le 09.30. I pullman dei Gruppi che alloggiano a Ravenna, o zone limitrofe, dovranno arrivare tra i primi, così da non ostacolare l’arrivo dei pullman che arrivano da più lontano.
Per facilitare le attività di controllo e di instradamento, i pullman dovranno riportare ben visibile, sul parabrezza e sul vetro posteriore, un cartello col nome della Delegazione.
I Presidenti di Gruppo, od i designati Capi Comitiva, hanno la responsabilità dei movimenti dei pullman e dei loro occupanti. A tal fine, essi devono mantenere sempre un collegamento telefonico attivo con l’autista del mezzo, quando il personale è a terra.
Devono, inoltre, predisporre ed attuare una rapida operazione di sbarco dei radunisti in Viale Baldini e di reimbarco in Via Dalaggio.
Quando i pullman arrivano nell’Area di Parcheggio assegnata, gli autisti dovranno seguire le istruzioni per il parcheggio che saranno loro impartite dagli Addetti alla mobilità e alla sosta dei mezzi.
A fine defilamento, i partecipanti raggiungeranno i pullman nell’area di parcheggio di Via Dalaggio tramite il sottopasso ferroviario che unisce Viale Pallavicini con Via Darsena.

Arrivo con auto private

Valgono le stesse disposizioni dei pullman, con le seguenti varianti:
– le autovetture degli Invitati potranno parcheggiare in Piazza Kennedy;
– le auto dei radunisti potranno parcheggiare su Via Dalaggio insieme ai pullman.
Per facilitare le attività di controllo ed instradamento, i Soci che utilizzano autovetture private dovranno già indossare la divisa sociale.

Arrivo in Treno

La Stazione Ferroviaria di Ravenna è compresa nell’area destinata allo schieramento dei radunisti, pertanto chi arriva in treno non dovrà fare altro che uscire dall’ingresso principale della Stazione e raggiungere il settore destinato alla propria Delegazione, riconoscibile dallo striscione antistante il punto di ammassamento.

logo_small

SCHIERAMENTO STATICO E RASSEGNA

Schieramento

Le Delegazioni ANMI saranno schierate in Viale Farini e nella prima parte di Viale Pallavicini (sino all’incrocio con Via Carducci), a seguire saranno schierate le Rappresentanze Marinare ed i Reparti Militari, l’area riservata allo schieramento statico ed al successivo defilamento è riportata in Allegato 4.
La successione delle Delegazioni nello schieramento, riportata in Allegato 5, è conforme all’ordine di defilamento stabilito dal Consiglio Direttivo Nazionale (ordine alfabetico) e tiene conto degli accorpamenti realizzati per mitigare la ridotta partecipazione numerica di alcune Delegazioni.
L’area impegnata per lo schieramento delle Delegazioni è costituita da una fascia lunga circa 400 m.
che comprende il marciapiede (ed i giardini) di Viale Farini, tra Viale di Roma e la Stazione Ferroviaria, ed il marciapiede della porzione di Viale Pallavicini compresa tra la Piazza della Stazione e Via Carducci.
Entro le 10.30, sotto il controllo del proprio Delegato Regionale, ogni Delegazione assumerà il seguente schieramento:
– Consigliere Nazionale e Delegato Regionale posizionati al centro, davanti alle transenne;
– Presidenti di Gruppo con i Vessilli, in prima fila dietro le transenne, seguiti dai Soci con i Cartelli dei Gruppi;
– i 12 soci designati a portare la Bandiera Nazionale e quella dell’ANMI, posizionati dietro le transenne dopo i Soci con i Cartelli dei Gruppi;
– tutti i restanti Soci a seguire, posizionati dietro le transenne in modo continuo ed ordinato.

Partecipazione raggruppamenti di ex Equipaggi/Reparti

Si intendono tutte quelle organizzazioni spontanee o regolamentate che, sempre riconoscendosi nell’ANMI., indicano e perseguono come scopo quello di riunire appartenenti a ex equipaggi di Nave, Reparto e simile (es. di amici di Nave Ardito, Nave Alpino, Nave Impavido, ecc.).
Questi sodalizi, pur rimanendo autonomi nello stabilire e controllare la reale esistenza delle condizioni di iscrizione o appartenenza al sodalizio stesso, per avanzare domanda di partecipazione alle attività organizzate dall’ANMI (ivi incluso il Raduno Nazionale) ed essere quindi inseriti nello schieramento delle cerimonie, devono assicurare che tutti coloro che interverranno come tali siano iscritti all’ANMI ed indossino la prescritta divisa sociale (non sono ammessi elementi o capi di vestiario particolari che richiamino l’appartenenza ad equipaggio o simile).
I Sodalizi interessati devono comunicare alla Presidenza Nazionale il nominativo del responsabile interno dell’organizzazione e della disciplina, che fungerà da p.d.c. e referente con la P.N., i nominativi dei partecipanti con specificato il Gruppo ANMI di iscrizione e l’accettazione delle disposizioni emanate dalla P.N..
Lo striscione identificativo che il Sodalizio, una volta autorizzato dalla P.N., potrà portare al Raduno ed esibire nello schieramento statico e successivo defilamento dovrà essere di colore di fondo blu e dimensioni analoghe a quelle degli striscioni delle Delegazioni (circa m. 6 x 1).
Durante la rassegna statica e nel defilamento gli striscioni dovranno prendere posto al termine dello schieramento delle Delegazioni ANMI, dopo la rappresentanza del Gruppo di Ravenna, e dovranno essere portati da sei Alfieri in divisa sociale ANMI senza alcun simpatizzante al seguito (eventuali altri simpatizzanti del Sodalizio in questione dovranno prendere posto nell’ambito del Gruppo
ANMI di appartenenza).

Cerimonia

10.30 – Completamento dello schieramento statico;
10.35 – Ingresso Labari, Gonfaloni, Medaglieri e Bandiere;
10.40 – Ora limite arrivo Invitati ed Autorità;
10.50 – Arrivo della Massima Autorità, rassegna dello schieramento statico ed assunzione dello
schieramento per il defilamento
11.00 – Allocuzioni
11.15 – Inizio del defilamento.

AMMASSAMENTO E DEFILAMENTO

Ammassamento

L’ammassamento intende predisporre sul percorso del defilamento i Reparti Militari, le Rappresentanze Marinare e le Delegazioni ANMI secondo l’ordine di successione riportato in Allegato 6.
Ultimata la rassegna dello schieramento da parte dell’Alta Autorità, per primi convergeranno sulla carreggiata di Viale Pallavicini, assumendo la formazione per il defilamento, i Reparti Militari e le Rappresentanze Marinare, in modo da consentire alla coda dello schieramento delle Delegazioni ANMI di occupare l’area lasciata libera sul marciapiede di Viale Pallavicini, consentendo così di allargare gli spazi tra le Delegazioni e cominciare ad assumere sul marciapiede stesso un primo embrione di formazione per il defilamento.
I Reparti Militari e le Rappresentanze marinare defileranno quindi in Viale Pallavicini e Viale Farini, passando davanti alle Delegazioni ANMI ancora schierate sul marciapiede, per recarsi in Via Diaz e raggiungere il punto di partenza del defilamento vero e proprio (vds. Allegato 4).
Una volta defluiti i Reparti Militari e le Rappresentanze Marinare l’ordine di riposizionamento delle Delegazioni sulla carreggiata di Viale Farini e Viale Pallavicini sarà impartito in successione dai Delegati Regionali, d’intesa con il personale militare preposto all’inquadramento.
L’ammassamento delle Delegazioni si svilupperà mantenendo lo stesso ordine di successione dello schieramento statico precedentemente attuato sul marciapiede, ma estendendo la coda dello schieramento stesso in Viale Pallavicini.
Raggiunta la posizione di ammassamento, ogni Delegazione assumerà, seppur a ranghi serrati, la formazione di defilamento stabilita. A schieramento per il defilamento completato, ogni Delegato Regionale informerà il personale della Presidenza Nazionale addetto all’inquadramento.
Iniziato il Defilamento delle Delegazioni che precedono, rendendosi man mano disponibile dello spazio nella direzione di marcia, lo schieramento sarà gradualmente adeguato per quanto riguarda le distanze interne alla formazione.
Così facendo si contraggono al massimo i tempi di attesa e la formazione può procedere lentamente verso la linea di partenza, posta in Via Diaz, pronta a partire nel corretto assetto di marcia, all’ordine dell’Ufficiale inquadratore addetto.
(1) Formazioni
I Delegati Regionali sono responsabili dell’assunzione della formazione per il defilamento della propria Delegazione. Nel caso di più Delegazioni accorpate, la Presidenza Nazionale designerà il Delegato Regionale responsabile della formazione, che sarà ovviamente coadiuvato nei compiti dagli altri Delegati Regionali partecipanti.
Sono state previste due formazioni di defilamento in funzione del numero di partecipanti delle singole Delegazioni, la prima nel caso defili una sola Delegazione (Allegato 7) e la seconda nel caso defilino più Delegazioni accorpate (Allegato 8).
Nel primo caso, lo striscione della Delegazione sarà preceduto dal Consigliere Nazionale e Delegato Regionale. Nel secondo caso, gli Striscioni delle Delegazioni accorpate, ciascuno preceduto dal proprio Consigliere Nazionale e Delegato Regionale, si succedono con lo stesso ordine previsto durante lo schieramento statico.
In entrambe le formazioni, dopo lo/gli striscione/i, seguono la Bandiera Nazionale, portata orizzontalmente da sei persone con il verde in avanti e la corona turrita orientata a destra (lato opposto alla Tribuna d’Onore) e la Bandiera dell’ANMI, anch’essa portata da sei persone con la corona turrita orientata a destra.
In entrambe le formazioni, seguono i Presidenti di Gruppo con il Vessillo ed il Cartello del proprio Gruppo, disposti in ordine alfabetico, per tre su ogni fila, da sinistra a destra (eventuali Sindaci presenti con fascia tricolore si posizioneranno a fianco del rispettivo Presidente).
A 10 metri di distanza, seguono tutti i Soci della formazione, senza distinzione di Delegazione/Gruppo di appartenenza, schierati in modo continuativo su un fronte di 9 persone.
In coda ai Soci, se partecipanti, si posizionano i famigliari dei Soci.
Eventuali Bande o gruppi folcloristici al seguito delle Delegazioni si posizioneranno dopo i Presidenti di Gruppo e prima dei Soci.
Tenuto conto delle “schede di partecipazione” pervenute, per il defilamento sono state stabilite le seguenti formazioni, e relativi accorpamenti di Delegazioni:
– Gruppi esteri
– Abruzzo/Molise
– Calabria
– Campania
– Friuli Venezia Giulia
– Lazio Settentrionale
– Lazio Meridionale
– Liguria
– Lombardia NE
– Lombardia NO
– Lombardia SE
– Lombardia SO
– Marche/Umbria
– Piemonte Occidentale/Valle d’Aosta
– Piemonte Orientale
– Puglia Settentrionale/Basilicata
– Puglia Centrale
– Puglia Meridionale
– Sardegna
– Sicilia
– Toscana Settentrionale
– Toscana Meridionale
– Veneto Occidentale/Trentino Alto Adige
– Veneto Orientale
– Emilia-Romagna
(2) Striscioni e Bandiere
Prima dell’ammassamento, i Delegati Regionali designano le cinque persone della propria Delegazione incaricate di prelevare lo striscione dalle transenne, di portarlo durante il defilamento e di riconsegnarlo a fine percorso (Via Carducci).
Per quanto riguarda la Bandiera Nazionale e la Bandiera ANMI, i Delegati Regionali predispongono ed effettuano il loro ritiro il giorno prima, durante l’Assemblea Nazionale, firmando contestualmente una ricevuta.
Al termine del defilamento, un gruppo di addetti di ANMIPRES provvederà a ritirare gli Striscioni e le Bandiere, rendendo la ricevuta ai rispettivi Delegati Regionali.
(3) Grandi Invalidi e Soci Anziani
Laddove richiesto dai Gruppi con la Scheda di Partecipazione, la Presidenza Nazionale predisporrà delle camionette per consentire il defilamento dei Grandi Invalidi.
I Soci Anziani che non desiderano defilare possono ritornare all’area di imbarco sui pullman al termine della Rassegna o spostarsi in Via Mariani e Via Carducci per ricongiungersi con il proprio Gruppo al termine del defilamento.

Defilamento

Le Delegazioni partiranno all’ordine dell’Ufficiale addetto all’inquadramento, quando la precedente Delegazione sarà a circa 50 m. di distanza.
Durante il defilamento, il Delegato Regionale responsabile della propria formazione, regolerà il passo per mantenere invariata tale distanza.
(1) Bande musicali
Le eventuali “Bande marcianti” al seguito delle Delegazioni devono porre la massima attenzione a non interferire tra di loro.
Sarà cura della Banda Musicale della Marina Militare, posta in prossimità della Tribuna d’Onore, regolare le proprie esecuzioni in modo da evitare sovrapposizioni con le Bande marcianti.
(2) Onori alle Autorità
Ogni sezione, all’interno della formazione, renderà gli onori alle Autorità automaticamente durante l’intervallo di passaggio della sezione stessa davanti alla Tribuna d’Onore (inizio e fine della tribuna) , senza ordine specifico di sincronizzazione.
Gli onori saranno resi dalle Sezioni nel modo seguente:
– I Consiglieri Nazionali ed i Delegati Regionali salutano militarmente;
– La Bandiera Nazionale e la Bandiera ANMI vengono alzate all’altezza delle spalle;
– I Vessilli dei Gruppi vengono inclinati a 45°, quindi riposizionati verticalmente;
– I Soci ruotano il viso di 90° a sinistra e fissano le Autorità con lo sguardo.

Termine del defilamento

Il percorso del defilamento si conclude in Via Carducci, ove è situato la postazione degli addetti di ANMIPRES destinati al ritiro degli Striscioni e delle Bandiere.
Al fine di non interferire con le formazioni che seguono, si raccomanda ai Delegati Regionali di:
– predisporre per la rapida riconsegna degli Striscioni e delle Bandiere, garantendo nel contempo che la propria formazione prosegua la marcia senza rallentare;
– rompere le righe solo quando la formazione ha consegnato gli Striscioni e le Bandiere in Via Carducci, invitando i Soci a proseguire verso il sottopasso ferroviario di Viale Pallavicini, Piazzale Aldo Moro ed il punto di imbarco sui pullman in Via Dalaggio.