Gallerie fotografiche degli anni 2019 e 2018

19 dicembre 2019 – TARANTO – Consegna Brevetti Sommmergibilista

Al temine del corso basico, 7 volontari hanno ricevuto il Brevetto da Sommergibilista nel corso della cerimonia solenne svoltasi a Taranto, presso la base Sommergibili della Marina. Dopo 16 settimane di cui, 7 di studio tra i banchi ed i simulatori della Scuola Sommergibili, e le successive 9 in “immersione” a bordo delle Unità Subacquee della Marina Militare è giunto il prestigioso riconoscimento. La cerimonia è stata presieduta dal MARICOSOM, Amm. PETRONI e dal COMFLOTSOM, C.V. MARILLI, alla presenza del nostro Decano, Amm. Giuseppe ARENA e dal figlio della MOVM Primo LONGOBARDO, Vincenzo, e da una folta rappresentanza di Comandanti, equipaggi, CNS e congiunti dei brevettandi.

13 dicembre 2019 – PISA

Intitolazione di 2 monumenti ai caduti del mare di Pisa e Livorno durante la seconda guerra mondiale.
Alla cerimonia hanno partecipato: l’Accademia Navale di Livorno, rappresentata dal C.V. Paolo PODICO (Direttore dei Corsi); una rappresentanza dell’ANMI di Pisa, del Comune di Pisa, della Magistratura di S.Antonio, della Regione Toscana e della Componente Nazionale Sommergibilisti con il RdA, Consigliere Italo MONSELLATO.

13 dicembre 2019 – MONZA

Visita del Comandante Marittimo Nord, Amm. Div. Giorgio LAZIO, alla sede del Gruppo ANMI di Monza. Nell’ambito dell’incontro, il rappresentante sommergibilista nel Gruppo, nostromo Giovanni CALABRESE, gli ha fatto dono del crest CNS a nome della Componente.

SANTA BARBARA

COMFLOTSOM. La squadra dei “veterani” ha vinto il tiro alla fune, e scusate se è poco!!!!!

MONZA
Celebrazione religiosa e Cerimonia presso il Monumento al Marinaio

PISA
Celebrazione religiosa presso la Basilica S.P. GRADO e cerimonia presso il CISAM (Centro Interforze)

SALVE (LE)
Alcuni soci CNS ed il Presidente Onorario posano a fine cerimonia

2 dicembre 2019 – BARI

Cerimonia di commemorazione del 2 dicembre del 1943, giorno in cui il porto di Bari fu bombardato dai nazifascisti, organizzata dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – gruppo Bari, in collaborazione con l’Autorità portuale del Levante e la Capitaneria di Porto di Bari. Alla cerimonia hanno partecipato, con il vessillo della Componente Nazionale Sommergibilisti, i soci Rocco GIOVE e Gennaro PELUSO.

01 dicembre – S. BARBARA 2019 – Francavilla (BR)

Quasi in cento, tra Sommergibilisti ed Ospiti, hanno partecipato alla conviviale organizzata dal Direttivo CNS per festeggiare la Santa Patrona e scambiarsi gli auguri per le imminenti festività. Ospiti d’onore, il Decano e Presidente onorario della CNS, Amm. Sq. Giuseppe ARENA ed il Comandante della Flottiglia Sommergibili, C.V. Gianluca MARILLI.
L’occasione è stata propizia per consegnare ufficialmente al Lgt(r) Gennaro PELUSO (socio CNS e socio del Gruppo ANMI Trani), distintosi per la assidua partecipazione alle iniziative ANMI nell’area del basso Adriatico, copia del Vessillo CNS per testimoniare anche in quell’area la presenza dei sommergibilisti.

25 ottobre 2019 – VENEZIA

Cerimonia di Riapertura del tempio votivo dei caduti di tutte le guerre a Venezia-Lido, luogo sacro ove giacciono le spoglie di Nazario SAURO.
La CNS, impossibilitata a rendere omaggio alla tomba dell’Eroe durante il raduno di Venezia dello scorso ottobre 2018, ha voluto non mancare, facendosi rappresentare dall’Amm. Rudy GUASTADISEGNI, già Consigliere ed ora Presidente del Gruppo ANMI di VENEZIA.

12 ottobre 2019 – Nave GARIBALDI, Stazione Navale Mar Grande

La CNS-ANMI tra le Rappresentanze invitate alla cerimonia di avvicendamento tra i Comandanti in Capo della Squadra Navale, Amm. Sq. Donato MARZANO e Paolo TREU

11 ottobre 2019 – MARISCUOLA Taranto: cerimonia giuramento allievi

27-28-29 settembre 2019 – SALERNO

Raduno Nazionale ANMI. Tra gli oltre 10.000 marinai convenuti, la CNS ha partecipato con una nutrita delegazione al defilamento con il proprio Vessillo e Cartello.
Grande emozione ha suscitato il passaggio dei sommergibilisti che intonavano orgogliosamente a piena voce il proprio inno!

14 settembre 2019 – Taranto

Al temine del corso basico, 23 volontari hanno ricevuto il Brevetto da Sommergibilista nel corso della cerimonia solenne svoltasi a Taranto, presso la base Sommergibili della Marina. Dopo 16 settimane di cui, 7 di studio tra i banchi ed i simulatori della Scuola Sommergibili, e le successive 9 in “immersione” a bordo delle Unità Subacquee della Marina Militare è giunto il prestigioso riconoscimento.
Alla cerimonia, presieduta dal comandante dei Sommergibili, contrammiraglio Andrea PETRONI, erano presenti anche il C.te della Flottiglia SMGG, CV Gianluca MARILLI, il decano dei sommergibilisti, ammiraglio Giuseppe ARENA ed una delegazione della Componente Nazionale Sommergibili dell’ANMI; il rappresentante più anziano della CNS, Lgt(r) Antonio MARANGIO, ha consegnato un brevetto a simbolico passaggio del testimone tra sommergibilisti di ieri e di domani .

24 luglio 2019 – LIVORNO

ha avuto luogo la Cerimonia di passaggio di consegne in Accademia Navale tra il C.A. PierPaolo RIBUFFO ed il C.A. Flavio BIAGGI, presieduta dall’Ispettore delle Scuole MMI, A.S. Alberto BIANCHI. Presenti il corpo docente, il personale militare e civile in servizio nell’ Istituto, molti Gruppi ANMI della Toscana ed il Vessillo CNS.

23 giugno 2019 – PISA

premiazione del 3° concorso fotografico e modellismo statico organizzato dal locale Gruppo ANMI nello storico Palazzo dei Cavalieri di S.Stefano; la mostra fotografica è stata curata dal sommergibilista Cons. CNS MONSELLATO.

25 aprile 2019 – PISA

si è svolta una importante cerimonia per commemorare il 74° Anniversario della liberazione nazi-fascista alla quale hanno partecipato le massime Autorità cittadine e varie Associazioni d’Arma; tra i vessilli, anche quello della CNS.

 

26 agosto 2019 – COMMEMORAZIONE del 94° dall’affondamento del SMG.VENIERO avvenuto il 26 agosto 1925.

COMMOVENTE COMMEMORAZIONE NELLE ACQUE A SUD DI PORTOPALO DI CAPO PASSERO. LA FEDERAZIONE COMBATTENTI E REDUCI DI RAGUSA UNITAMENTE ALLA COMPONENTE NAZIONALE SOMMERGIBILISTI SI SONO RECATI SUL PUNTO DELL’AFFONDAMENTO OVE HANNO RESO GLI ONORI AI CADUTI E LANCIATO UNA CORONA IN MARE.
ALLA CERIMONIA ERA PRESENTE IL CF GIOACCHINO GALATOLO, IN RAPPRESENTANZA DELL’AMM. COTTINI COMANDANTE DI MARISICILIA, RAPPRESENTANTI DI AUTORITA’ LOCALI ED IL C.F.(r) MICHELE PIETRACCONE PER LA COMPONENTE NAZIONALE SOMMERGIBILISTI DELL’ANMI IN SICILIA.
LE DUE IMBARCAZIONI CON A BORDO I RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI SONO STATE SCORTATE DA UN PATTUGLIATORE DELLA LOCALE GUARDIA COSTIERA.
DOPO UN BREVE LETTURA DELLA STORIA DEL SOMMERGIBILE VENIERO SONO STATI RESI GLI ONORI AI CADUTI CHIAMATI UN AD UNO PER GRADO NOME E COGNOME.
AL TERMINE, E’ STATA DATA LETTURA DELLE PREGHIERE DEI COMBATTENTI E REDUCI E DEI MARINAI.

28 Luglio 2019 – 76° Anniversario dell’affondamento del Smg. “Pietro MICCA” e 79° del Smg. “RUBINO”

Domenica 28 Luglio 2019, presso la marina di LEUCA (LE) ha avuto luogo l’annuale commemorazione dei caduti dei Sommergibili “Pietro MICCA” e “RUBINO”, affondati nelle acque antistanti Santa Maria di LEUCA nel corso del 2° conflitto mondiale.
Con immutata sensibilità ed orgoglio di condivisione, una folta partecipazione della cittadinanza, i rappresentanti delle Istituzioni, il C.te della Capitaneria di Porto di GALLIPOLI, la CNS e ben 14 Gruppi ANMI con i propri vessilli, hanno partecipato alla S. Messa di commemorazione presso la Chiesa di Cristo Re, officiata dal Parroco don Giuseppe INDINO;
Al termine, Autorità e Delegazioni si sono spostate al pontile della Lega Navale Italiana (LNI) di Leuca, per imbarcare su un mezzo navale, scortato dalla motovedetta della C.P., ed andare a rilasciare una corona di fiori, sul punto di affondamento del MICCA.
Dopo il pranzo, presso la stessa L.N.I., ha avuto luogo la presentazione del libro “Pietro MICCA- Storia di un Sommergibile Italiano”, a cura dell’autore, Cav. Mario MARANGI, alla presenza tra l’altro, del figlio del C.te in 2^ del MICCA (il Dr. Federico COZZAGLIO da Milano, presente tutti gli anni per onorare la memoria di suo padre), del D.R. CV PICCINNO e del C.N. C.Amm. PANICO oltre ad alcuni figli e congiunti delle famiglie PETRACCA, pescatori che soccorsero i naufraghi del MICCA la mattina del 28 luglio 1943;
A fine evento, una Delegazione formata da: Presidenti (CNS, ANMI Castrignano d.C. e Martina F.), Cav. MARANGI, D.R. Puglia M. e Dr. COZZAGLIO, si è recata presso l’abitazione del Signor Cosimo MAGGIO (classe 1927), ultimo pescatore vivente che intervenne in soccorso dei naufraghi del MICCA, per ringraziarlo ancora del suo nobile gesto e consegnargli una targa ricordo.

2^ Concorso Fotografico – 2019

Cari Sommergibilisti ed Amici,

innanzi tutto scusate il sensibile ritardo di questa comunicazione. Due le motivazioni: una plausibile, dovuta agli eventi importanti che hanno caratterizzato il recente passato ed una più leggera, ovvero, abbiamo voluto far stare a lungo sulla graticola i vincitori.
Il 30 aprile scorso si è concluso il 2^ Concorso Fotografico del nostro sodalizio dal titolo “Il mare, specchio dell’anima: orizzonti e visioni”.
Il progetto, aperto anche a tutti i Soci ANMI e non limitata ai soli Soci CNS, ha visto la partecipazione di 32 “abili fotografi” amatoriali, molti dei quali sollecitati dal nostro Consigliere LGT(r) Italo MONSELLATO, “cultore della materia”, che molto impegno ha profuso per la riuscita dell’iniziativa.
La valutazione dei 148 elaborati fotografici pervenuti è stata affidata ad una Commissione presieduta dal Vice Presidente CNS, l’Amm.Sq.(a) Giovanni GUMIERO, e composta dal predetto MONSELLATO e dal 2°Capo(r) Luigi d’AGOSTINO, titolato professionista. Dopo accurata valutazione ed il riscontro dei requisiti di partecipazione, detta Commissione è giunta alla determinazione finale che vede:

– 1° Classificato Giovanni RUOZI, Socio ANMI di Livorno;
– 2° Classificato Francesco BINI, Socio ANMI di Pisa;
– 3° Classificato Sandro LEONELLI, Socio ANMI di Piombino (LI);
– 4°Classificato (a pari merito) Lorenzo GASPARETTO, Giuseppe LO PRESTI, Carlo MAGGIORE, Anastasio NICOLAU, Domenico TRANE, Sebastiano IMBESI (tutti Soci CNS) ed il sommergibilista Nicola CARBOTTI.

Le 10 foto classificatesi, verranno postate anche sulla pagina FACEBOOK della CNS.
Nel formulare le più sentite felicitazioni ai concorrenti che saliranno sul nostro podio virtuale ed un cordiale saluto ai quarti classificatisi ad una sola lunghezza dai vincitori, il Consiglio Direttivo della CNS vuole anche ringraziare ed unire in un unico abbraccio sia i partecipanti che quanti si sono tanto prodigati per il successo di questa iniziativa.
A tutti, un caloroso saluto ed un sommergibilistico abbraccio.
Il Presidente CNS/ANMI – Amm. Div. (r) Filippo CASAMASSIMA

22 giugno 2019 – Taranto – Cerimonia del Giuramento Solenne degli Allievi del 21°Corso Normale marescialli, e dei VFP-1

Sabato 22 giugno 2019, presso la Scuola Sottufficiali della MM di Taranto, si è svolta la Cerimonia del Giuramento Solenne degli Allievi del 21°Corso Normale marescialli, e dei VFP-1, 2°Incorporamento 2019.
Anche in questa solenne occasione, la CNS ha voluto esserci, partecipando con una propria Rappresentanza ed il Vessillo dei Sommergibilisti.

19-23 giugno 2019 – Venezia – Salone Nautico – Sommergibile Enrico DANDOLO

In occasione del Salone Nautico di Venezia (19-23 giugno) svoltosi in Arsenale, il glorioso Sommergibile Enrico DANDOLO, già SSK 513 della nostra flotta subacquea, è stato temporaneamente riaperto per le visite al pubblico. Il Comando Flottiglia Sommergibili (CFS) ha provveduto ad inviare per l’occasione 2 Sottufficiali con lo scopo di illustrare ai visitatori le caratteristiche di questo particolarissimo mezzo.
Venerdì 21 giugno u.s., a dar loro manforte, si sono offerti due visitatori speciali, GASPARETTO e BAROLLO, speciali perché veterani sommergibilisti che non si sono fatti sfuggire l’occasione per “ciceroneggiare”, arricchendo le spiegazioni dei Sottufficiali con le proprie esperienze personali e ricevendo i complimenti dai visitatori e dagli organizzatori dell’evento, dando lustro e visibilità ai sentimenti ed all’orgoglio sommergibilistico. Per Gianni BAROLLO, in particolare, l’emozione di salire a bordo del battello su cui aveva operato per 2 anni quasi 50 anni fa, è stata un’emozione fortissima ed indimenticabile.
Il Presidente del Gruppo ANMI di Venezia, Amm. Sommergibilista GUASTADISEGNI, ha esplicitamente offerto al Comune ed ai Musei Civici Veneziani il proprio supporto alle visite in occasione della riapertura stabile al pubblico del SMG. DANDOLO.

10 giugno 2019 – Taranto – Giornata della Marina Militare e Cerimonia di consegna
della Bandiera di Combattimento a Nave Federico MARTINENGO

– lunedì 10 giugno 2019-Giornata della Marina Militare e Cerimonia di consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Federico MARTINENGO presso la Stazione Navale di Mar Grande a TARANTO.
La cerimonia è stata presieduta dal Ministro della Difesa Elisabetta TRENTA, accompagnata dal CSMD gen. VECCIARELLI e dal CSMM, Amm.Sq. Valter GIRARDELLI, alla presenza di Autorità civili, militari e religiose a livello centrale e locale. Una splendida cornice di numerose Unità navali ormeggiate o alla fonda ed i Reparti schierati hanno fatto da splendida cornice all’evento. Anche una Rappresentanza della CNS-ANMI ha partecipato allo schieramento dei Gruppi ANMI e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

7-9 giugno – Napoli – Rimpatriata soci della CNS

Durante il Week-end 7-9 giugno, oltre 30 soci (da Sicilia, Toscana, Lazio, Puglia e perfino l’amico Ennio INCERTI dall’ALABAMA) con rispettive signore e figli/e hanno aderito all’invito di trascorrere una goliardica rimpatriata nella sede di Napoli: parliamo di una città ove, per dirla alla maniera di una nota pubblicità, vale la considerazione… “…ti piace vincere facile!!!”.
Ebbene sì, tre giorni splendidi ed un contesto unico al mondo, ci hanno permesso di rincontrare anche “vecchi” amici come MINGIONE, FUMO, EPIFANI, ZEFFERINO, STELLA, DARSENA, FERRARIO e PALATUCCI, e di godere appieno di ogni evento programmato:
-una cena sulla splendida terrazza del Circolo Ufficiali con vista mozzafiato, musica dal vivo ed una sorpresa molto apprezzata;
-un’escursione alla città sommersa di BAIA, la visita all’omonimo castello, la sosta pranzo allo stabilimento elioterapico della MM di Miseno, per poi giungere fino a Monte di Procida per vedere i siti e rievocare gli assetti della flotta imperiale romana, guidati dal formidabile ing. Flavio RUSSO (giornalista e pubblicista, studioso e ricercatore dal curriculum impressionante, autore di moltissimi libri e pubblicazioni tecnico scientifiche di storia militare, già membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Italiano dei Castelli e del C.N. per lo Studio delle Architetture Fortificate del Ministero dei B.C., collaboratore per circa 25 anni con l’Ufficio Storico dello SME e SMD, oltre che con numerose riviste nazionali di storia, tecnologia, archeologia e militaria) che ha affascinato tutti, magari anche i più restii a farsi “raccontare storie”;
– una serata con i “tangheri” per alcuni e in locale tipico per altri;
– una passeggiata per le vie del centro, la S.Messa presso S. Maria della Catena (ove è sepolto l’Amm. CARACCIOLO), la visita ai siti storici della base navale di Napoli ed al primo bacino di carenaggio.
Con il pranzo presso la Sezione della LEGA NAVALE si è conclusa questa splendida esperienza. Alla prossima, in quel di ……..
Di seguito, le immagini di alcuni momenti

23 maggio 2019 – Passaggio delle consegne tra Comandanti della Flottiglia Sommergibili

Giovedì 23 maggio 2019, presso l’area antistante la torretta del Sommergibile CAGNI, ha avuto luogo la cerimonia di passaggio delle consegne tra Comandanti della Flottiglia Sommergibili;
Davanti agli equipaggi dei battelli in sede ed alle rappresentanze dei battelli fuori sede, del personale dipendente e di una cospicua Rappresentanza della CNS-ANMI con il Vessillo, il C.V. Giorgio COSSIGA ha ceduto il Comando al C.V. Giovanni Luca MARILLI, alla presenza del MARICOSOM, C.A. Andrea PETRONI.
Il C.te cedente ha tracciato un bilancio dell’attività svolta ed auspicato sempre maggiori fortune al suo successore ed alla Componente tutta.

18 maggio 2019 – Taranto – Una bellissima giornata

In ossequio alle sue ultime volontà, i famigliari, una folta presenza di Sommergibilisti della CNS e non, gli amici più stretti, hanno disperso in mare le ceneri dell’ Ammiraglio Antonio Fioravante Volpi, affettuosamente Tonino per molti e “il vecio” per noi Sommergibilisti.
È bello che, chi ha passato tanti anni in mare, in un compendio di soddisfazioni e sacrifici, ritorni al mare fino alla fine del tempo.

17 aprile 2019 – Taranto – Consegna brevetti da sommergibilista

Presso il Comando Flottiglia Sommergibili (COMFLOTSOM) di Taranto, alla presenza del Sig. Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di squadra Valter Girardelli, delle massime Autorità Civili e Militari del Presidio e dei familiari, si è svolta la cerimonia di consegna a 24 tra Ufficiali, Sottufficiali e Truppa che hanno superato con successo il “Tirocinio basico sommergibili”.
Nello schieramento che ha reso gli onori al Sig. CdSMM era presente una nutrita rappresentanza della Componente Nazionale Sommergibilisti con il proprio Vessillo

9 aprile 2019 – Terricciola

Presso Terricciola (PI), il 9/4/2019, ha avuto luogo la cerimonia per onorare la memoria degli otto agenti di P.S. trucidati dai Nazisti il 23.6.1944. Ha presenziato il Prefetto di Pisa dr. Castaldo, il Questore dr.Rossi e la Sindaca di Terricciola M.A.Fais. Tra le Associazioni d’Arma, anche la CNS con il suo Vessillo ed il cons. Lgt(r) Monsellato.

30 marzo 2019 – Venezia – Centenario del Battaglione San Marco

Il 30 marzo in piazza San Marco a Venezia, alla presenza del Ministro della Difesa, del CSMM e numerose autorità locali e nazionali, si è celebrato il centenario della consegna della bandiera di combattimento all’allora Reggimento San Marco e dell’assegnazione del nome da parte della Città di Venezia per l’eroico comportamento dei marinai nella difesa della città.
Presente in piazza una formazione di 4 compagnie in armi dei “Leoni del San Marco” (oggi Brigata Anfibia), la banda della Marina e altre formazioni militari oltre ad un folto gruppo di marinai ANMI con decine di vessilli tra i quali spiccava, in prima fila e per la prima volta a Venezia, il vessillo della CNS.
Grande partecipazione di popolo (e turisti) con applausi ed ovazioni entusiastiche al passaggio dei nostri marinai che marciavano cantando gli inni tradizionali.
Davanti alla piazza, maestosa ed orgogliosa, nave San Marco completava la bellissima coreografia di questa stupenda giornata della Marina.

11 marzo 2019 – Taranto – Uscita in mare dei soci della CNS su nave Garibaldi

È stata una delle più belle uscite degli ultimi anni: dal ponte di volo è stato consentito a tutti gli ospiti di assistere, in sicurezza, ad una GUNEX reale con raffica da di 10 colpi di BREDA 40/70 su bersaglio rimorchiato, ad un “passaggio di sagola” tra unità pronte al rifornimento laterale (GARIBALDI ed ETNA), al decollo di ELI, al passaggio in volo radente di 2 AV8-B ed al loro successivo appontaggio in rapida sequenza; il tutto, in un contesto di grandissima ospitalità e cortesia da parte del team accompagnatore e dell’equipaggio tutto.
Prima dello sbarco, il comandante è intervenuto per il saluto di commiato e per lo scambio delle cortesie d’uso, rivolgendosi con sincera cordialità e autentica dimostrazione di considerazione per i “veterani” e l’Associazione che li rappresenta.

8 marzo 2019

L’Amm. PETRONI, Maricosom, sosta presso la bacheca trofei CNS, allestita a SCUOLASOM

3 marzo 2019 – Cerimonia di commemorazione della tragedia del Monte Serra

Il giorno 3 marzo 2019 si è svolta presso la Pieve di Calci (PI) ed il Sacrario del Monte Serra l’annuale cerimonia in occasione del 42° anniversario della tragedia in cui persero la vita 38 Allievi Ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno, unitamente ad un Ufficiale accompagnatore, e ai 5 membri dell’equipaggio del volo di addestramento/ambientamento Vega 10.
La CNS era presente, insieme alle varie Associazioni, con il proprio Vessillo ed Alfiere (Consigliere Lgt.(r) Italo Monsellato).

25 febbraio 2019

Mariscuola Taranto – Visita del Presidente Nazionale ANMI, Amm. Sq.(r) Paolo PAGNOTTELLA per la conferenza sull’ANMI agli allievi Sottufficiali di Mariscuola. Incontro con i Presidenti, Direttivi e Collegi dei Sindaci dei Gruppi delle Delegazioni pugliesi

10 febbraio 2019

PISA – Cerimonia in onore e memoria delle vittime delle FOIBE

10.2.2019 PISA (cimitero monumentale), alla presenza delle massime autorità con una chiesa gremita di persone ha avuto luogo la cerimonia uff.le in onore e memoria delle vittime delle FOIBE. Il Labaro della Componente Nazionale Sommergibilisti con il consigliere CNS Lgt.(r) Italo MONSELLATO ha presenziato all’importante evento.

04 dicembre 2018
Santa BARBARA a Taranto. La CNS a COMFLOTSOM

23 novembre 2018
SAVONA:Cerimonia per il marinaio “Carlo ACEFALO”
Tra le Autorità presenti, il Commissario Generale di ONORCADUTI (Gen. Div. Veltri), il Comandante di MARITTIMO NORD (A.D. Lazio), il Capo del Rep. Smgg. di MARISTAT (C.A. Petrone), i Sindaci di Savona e di Castiglione Falletto, una Delegazione del Governo Sudanese. Inoltre, gonfaloni, Rappresentanze ANMI e CNS-ANMI affiancate dalle Associazioni dei Carabinieri, degli Alpini e dei Paracadutisti.

20 novembre 2018
Visite di cortesia al sig. CaSMM e CINCNAV e Pres.Nazionale

19 novembre 2018
Cerimonia religiosa a COMFLOTSOM in suffragio dell’Amm. RANIERI nella ricorrenza del 10° anniversario della scomparsa

29 settembre Porto Cesareo – 04 novembre 2018 Cerimonie a Taranto e Pisa

5 – 7 ottobre 2018

VENEZIA – CONSIDERAZIONI AL TERMINE DEL 3° RADUNO
DEI SOMMERGIBILISTI, 1° PER LA “NEONATA” CNS-ANMI

Carissimi Sommergibilisti, cari Amici,
il 3° Raduno ANMI dei sommergibilisti italiani e 1°della COMPONENTE NAZIONALE SOMMERGIBILISTI si è concluso nella splendida Venezia.
Lo sforzo organizzativo è stato ampiamente ripagato dalla piena soddisfazione dei radunisti convenuti, espressa sia negli eventi programmati che durante la Assemblea Generale dei Soci. Particolarmente evidente e significativo è stato il supporto delle nostre Istituzioni di riferimento: la Marina Militare e la Presidenza Nazionale ANMI.
Come già detto nella mail di convocazione al raduno, dopo 18 mesi dalla nascita e circa 12 dalla effettiva costituzione, la CNS si è sviluppata, ancorché incompleta, secondo le direttrici indicate nella “DICHIARAZIONE DI INTENTI”, attraverso varie forme espressive quali presenza, testimonianza, convivialità, ecc…
Quale legittima espressione dei sommergibilisti italiani di ieri e di oggi, la CNS ha un vessillo, delle norme, un riconoscimento formale, un suo Direttivo operativo e tutti i requisiti richiesti ad un sodalizio ufficiale. Perciò, è un organismo vivo che opera e che recepisce gli orientamenti della base e sviluppa programmi e partecipazioni in modo organico e democratico.
A questo punto, appare determinante rafforzare la CNS ed auspicare che le adesioni continuino a crescere, non con “leggerezza di apertura”, ma assicurandosi che coloro che vorranno aggregarsi lo facciano in piena libertà e consapevolezza dei dettami istitutivi e, allo stesso tempo, ne condividano i valori fondanti senza riserve.
A ciascuno di noi è affidato il compito di proporsi come “linfa vitale” per il miglioramento della nostra Associazione, mantenendo saldi i valori fondanti ed isolando potenziali faziosi tentativi di destabilizzazione. La CNS è pronta a dare il benvenuto a tutti coloro che vorranno aderire in qualità di Soci per migliorare costruttivamente e qualitativamente il sodalizio. Siamo ben consapevoli che i principali tarli che possono indebolirla, fino a distruggerla, sono rappresentati dalla litigiosità e dal protagonismo e dobbiamo perciò lavorare insieme per scongiurarli.
A tutti coloro che non si riconoscono nella “cornice di impostazione” sopra descritta, pur non intaccandosi il vincolo di amicizia e fratellanza che ci accomuna quali marinai sommergibilisti, l’invito a mantenere aperto un canale di dialogo costruttivo ma al fuori del sodalizio.
Un abbraccio caloroso a tutti i Sommergibilisti e, ad maiora!
IL CONSIGLIO DIRETTIVO